PRELIOS – HEADER BANNER DAL 14 SETTEMBRE AL 14 NOVEMBRE 2023
HUNDAY – header banner dal 13 settembre al 13 ottobre 2023
HUME – header banner dal 1 al 30 settembre 2023
DEA CAPITAL – header banner dal 12 giugno al 12 novembre 2023
MANHATTAN ASSOCIATES – header banner dal 1 settembre al 30 novembre 2023
COLLIERS – header banner dal 1 al 30 settembre 2023

Le voci della supply chain a confronto: smart logistics, sostenibilità e magazzini 4.0

0
IMMOCOM – newsbanner dal 1 al 30 settembre 2023
TOYOTA – newsbanner dal 25 maggio 2023 al 24 maggio 2024

Nell’ambito di It’s all Retail, l’evento dedicato ai sistemi, soluzioni e tecnologie per il retail, la Gdo e il fashion andato in scena, in presenza, lo scorso 6 luglio a Milano, si sono tenute due tavole rotonde sul tema “Gestione efficiente della supply chain e del magazzino”. Moltissimi gli spunti di riflessione emersi dagli interventi dei diversi relatori, sollecitati da Alberto Spinelli di Latteria Soresina che ha moderato le tavole rotonde dedicate alla logistica. Si è parlato di smart logistics, di magazzini 4.0, di sostenibilità lungo la supply chain e, anche, di emergenza sanitaria. Il che ha portato, di conseguenza, a dibattere anche di e-commerce: “Il commercio elettronico necessita un’attenzione particolare – ha sottolineato Elisa Piazzola, Director Marketing, Communication & Customer Care di GLS Italy – Perché comporta delle inefficienze rispetto al b2b: basti pensare ai tentativi di consegna a vuoto, alle consegne last minute. Per tale motivo abbiamo messo a punto una App che aiuta l’autista a personalizzare il suo giro, a ottimizzare il percorso anche in base al traffico. Tendiamo verso il giro di consegna perfetto”.

Innovazione in magazzino

Luca Capobianco, responsabile logistica del Gruppo Pam, si è invece soffermato sulle attività di magazzino: “Il picking resta l’attività predominante – ha ricordato – Sono dunque necessari strumenti hardware e software che riducano, se non azzerino, il tasso di errore”. “Arriviamo dalla carta – ha aggiunto – Con il voice picking, il tasso di errore è bassissimo, il 99,8 per cento dei prelievi va a buon fine e, inoltre, permette all’operatore di lavorare in pieno comfort”.

MIP POLITECNICO DI MILANO – newsbanner dal 22 settembre al 21 novembre 2023
CLICK UTILITY – news banner dal 13 settembre al 13 ottobre 2023
BAOLI – newsbanner dal 1 maggio al 31 maggio 2022
CLS – news banner dal 1 settembre al 30 settembre 2023

Supply chain collaboration

Andrea Amoretti, managing director di P3 Logistic Parks si è invece soffermato sull’aspetto immobiliare della logistica. Ha dunque sottolineato l’importanza dell’automazione e del risparmio energetico: “In alcuni contesti gli operatori sono introvabili, il che sottolinea la necessità di robotica e di automazione. Ma i nuovi magazzini sono immobili altamente energivori, occorre investire nelle tecnologie per ridurre il consumo energetico”. Matteo Gasparini, direttore operations Crai, ha poi richiamato l’importanza della supply chain collaboration la quale, pur richiedendo investimenti, si traduce in efficienza.

Il confronto continua

Ma sono ancora moltissimi i contenuti emersi dal dibattito a cui sono intervenuti anche Luca Priori, supply chain director di Riso Scotti, Marco Porzio, Supply chain director Sud Europa di Nestlé Purina e Piero Campelli di Palletways.

Per approfondire si rimanda all’articolo completo pubblicato sul numero di settembre 2021 de Il Giornale della Logistica


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Giornale della Logistica

Lascia un commento

error: RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GDL

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR