HUME – header banner dal 1 giugno al 31 luglio 2023
MANHATTAN ASSOCIATES – header banner dal 1 aprile al 30 giugno 2023
GOODMAN – header banner dal 2 maggio al 2 luglio 2023

La sostenibilità secondo P3 Logistic Parks

0
CLS – news banner dal 1 giugno al 30 giugno 2023
TOYOTA – newsbanner dal 25 maggio 2023 al 24 maggio 2024

Da sempre P3 ha l’obiettivo di realizzare strutture logistiche di livello prime, costruendo immobili eco-sostenibili in grado di ridurre l’impatto ambientale e conformi ai più elevati standard internazionali.

Strategie di successo

La sostenibilità aiuta a plasmare una strategia di successo fin dalle prime fasi di pianificazione. P3 dà la priorità alle aree dismesse che offrono opportunità di riutilizzo, rispetto alle aree verdi, nell’ottica di ottenere la certificazione BREEAM per le attività progettuali.

Ne è un perfetto esempio il nuovo edificio P3 Echt nei Paesi Bassi, raro modello, in Europa, di un magazzino con una valutazione BREEAM “Outstanding”.

I progetti in Italia

In Italia, anche il recente sviluppo a San Pietro in Casale, nel distretto di ALTEDO (BO), rappresenta una importante operazione di riqualificazione in ottica green di un’area dismessa (ex Zuccherificio AIE).

Nel caso di questo progetto, la sostenibilità investe anche il contesto sociale. Sono infatti previste una serie di misure finalizzate a potenziare i sistemi di trasporto più sostenibili e a raggiungere la certificazione “Green Logistics” prevista dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, attraverso un significativo incremento dell’utilizzo della mobilità “dolce” tra il Polo Logistico e la Stazione SFM di San Pietro in Casale, con la messa a disposizione di una flotta di biciclette, anche elettriche, la realizzazione delle relative stazioni di ricarica, e l’attivazione di una linea bus dedicata.

Edilizia: tanto si può fare

Anche in ambito edilizio P3 ha adottato soluzioni all’avanguardia in termini di sostenibilità: riduzione dell’incremento di emissioni inquinanti, grazie ad un programma di riforestazione urbana ad alto assorbimento di C02; efficienza energetica dei volumi edilizi con consumo di energia quasi zero e produzione di energia pulita; ottimizzazione del sistema di illuminazione naturale ed artificiale e contenimento dell’inquinamento luminoso; installazione di panelli fotovoltaici; sistemi idrici che utilizzano acqua piovana riciclata.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Giornale della Logistica

Lascia un commento

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR