PRELIOS – HEADER BANNER DAL 14 SETTEMBRE AL 14 NOVEMBRE 2023
HUNDAY – header banner dal 13 settembre al 13 ottobre 2023
HUME – header banner dal 1 al 30 settembre 2023
DEA CAPITAL – header banner dal 12 giugno al 12 novembre 2023
MANHATTAN ASSOCIATES – header banner dal 1 settembre al 30 novembre 2023
COLLIERS – header banner dal 1 al 30 settembre 2023

Amazon lancia CHALET per favorire la decarbonizzazione dei trasporti

0
IMMOCOM – newsbanner dal 1 al 30 settembre 2023
TOYOTA – newsbanner dal 25 maggio 2023 al 24 maggio 2024

Si chiama CHALET la nuova tecnologia open-source di Amazon per aiutare il settore privato, i governi, gli operatori delle reti elettriche e le autorità locali a determinare dove è più strategico collocare i punti di ricarica per i veicoli elettrici.

Come funziona CHALET

CHALET, abbreviazione di Charging Location for Electric Trucks, consente agli operatori dei trasporti e della logistica di indicare luoghi e percorsi specifici per la loro rete di distribuzione, oltre che parametri come la batteria del veicolo, l’autonomia e il tempo di transito. CHALET prende in considerazione tutti questi fattori e genera un elenco di posizioni ottimali per collocare le stazioni di ricarica per veicoli elettrici, ordinandole per priorità. CHALET è stato sviluppato nell’arco di 18 mesi da Amazon, che oggi ha reso accessibile a tutti il codice, affinché gli operatori del settore potessero trarre vantaggio da questo strumento.

MIP POLITECNICO DI MILANO – newsbanner dal 22 settembre al 21 novembre 2023
CLICK UTILITY – news banner dal 13 settembre al 13 ottobre 2023
CLS – news banner dal 1 settembre al 30 settembre 2023
BAOLI – newsbanner dal 1 maggio al 31 maggio 2022

Il lavoro della SFBA

La Sustainable Freight Buyers Alliance (SFBA), associazione indipendente che riunisce gli acquirenti di servizi di trasporto merci, finalizzata ad accelerare la decarbonizzazione del settore, sta utilizzando questo tool per costruire insieme ai propri membri una mappa delle infrastrutture di ricarica basata su esigenze reali provenienti dal comparto. L’associazione invita il settore e i governi a partecipare, utilizzando i risultati di questo strumento per sviluppare nuove infrastrutture, ed esorta i principali fornitori di servizi di trasporto e logistica che operano in Europa a contribuire con le proprie informazioni, in modo che la mappa risultante possa riflettere pienamente le esigenze del settore.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Giornale della Logistica

Comments are closed.

error: RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GDL

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR