HUME – header banner dal 1 giugno al 31 luglio 2023
MANHATTAN ASSOCIATES – header banner dal 1 aprile al 30 giugno 2023
GOODMAN – header banner dal 2 maggio al 2 luglio 2023

Food cold chain: TKL sceglie Swisslog per il suo nuovo magazzino deep-freeze

0
CLS – news banner dal 1 giugno al 30 giugno 2023
TOYOTA – newsbanner dal 25 maggio 2023 al 24 maggio 2024

La logistica del freddo e la corretta preservazione della cold chain richiedono tecnologie dedicate frutto di innovazione continua. Per questo, TKL – azienda austriaca operante nel mercato della logistica alimentare a temperatura controllata – ha deciso di supportare la propria crescita con la realizzazione di un nuovo magazzino deep-freeze a Vienna, affidandosi all’esperienza e alle tecnologie di Swisslog, specialista in soluzioni di automazione per l’intralogistica.

Un magazzino automatico da brivido

Il nuovo magazzino deep-freeze realizzato da Swisslog per TKL Lebensmittel Logistik GmbH è previsto entrerà in funzione nell’autunno del 2023. Il polo sarà caratterizzato da un magazzino automatizzato a scaffalature verticali per pallet e un sistema elettrico monorail che fornirà anche un sistema di picking semiautomatico, il tutto in grado di operare a una temperatura ambiente di meno 22 gradi Celsius. Le diverse operazioni saranno orchestrate da SynQ, il software di gestione del magazzino di Swisslog.

Il settore del food surgelato

“Il settore dei surgelati negli ultimi anni è cresciuto costantemente e ha visto un’ulteriore spinta in avanti a partire dallo scoppio della pandemia Coronavirus”, spiega Wilhelm Leithner, managing partner di TKL, motivando la decisione dell’investimento della sua azienda e aggiunge: “il consumo di alimenti surgelati tra le famiglie continua a crescere, con il risultato che anche i clienti di TKL nel settore alimentare hanno segnalato una maggiore domanda”.

Il leader di mercato austriaco nella logistica a temperatura controllata ha assegnato il progetto a Swisslog perché: “l’azienda ha una vasta esperienza nella logistica di alimenti e surgelati e ci ha presentato un progetto convincente con tecnologie ad alte prestazioni”. ha tenuto a sottolineare Leithner.

Le soluzioni in campo: Vectura, CaddyPick e SynQ

La fornitura di Swisslog comprende quattro trasloelevatori Vectura completamente automatizzati per la movimentazione di europallet o pallet industriali e un sistema CaddyPick, la soluzione di picking che combina il principio person-to-goods con il metodo zone-to-zone. CaddyPick utilizza veicoli elettrici monorail che si muovono attraverso i corridoi di prelievo del magazzino che vengono caricati con pallet o mesh pallet dai prelevatori degli ordini che viaggiano con loro. CaddyPick è il sistema collaudato e specifico per negozi con assortimenti misti.

In Germania, Swisslog ha installato il sistema anche in altre importanti realtà di vendita al dettaglio, tra cui dm drogerie-markt e Gries Deco Company. Il controllo software di tutte le tecnologie oltre al sistema di gestione del magazzino, è orchestrato da SynQ di Swisslog.

Un progetto basato sulla collaborazione

“Siamo molto lieti che TKL abbia riposto la sua fiducia in noi”, ha dichiarato Christopher Herweg, Head of Sales Germany & Austria di Swisslog, e aggiunge, spiegando che il processo di pianificazione è stato particolarmente impegnativo a causa del Coronavirus: “Abbiamo fatto tutto ‘da remoto’, ed è stata una nuova esperienza sia per TKL che per noi. Il processo di pianificazione però iterativo e collaborativo, iniziato a febbraio 2020, ha funzionato molto bene”.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Giornale della Logistica

Lascia un commento

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR