PRELIOS – HEADER BANNER DAL 14 SETTEMBRE AL 14 NOVEMBRE 2023
HUNDAY – header banner dal 13 settembre al 13 ottobre 2023
HUME – header banner dal 1 al 30 settembre 2023
DEA CAPITAL – header banner dal 12 giugno al 12 novembre 2023
MANHATTAN ASSOCIATES – header banner dal 1 settembre al 30 novembre 2023
COLLIERS – header banner dal 1 al 30 settembre 2023

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Costruire comunità sostenibili. Quale ruolo per la logistica?

19 Settembre 2022 @ 9:30 am - 2:30 pm

Nel periodo di maggiore emergenza della pandemia si è sperimentata una situazione paradossale. Da un lato il lockdown ha costretto molti a vivere per lungo tempo isolati, con relazioni sociali limitate al più all’area familiare, svolgendo “a distanza” le attività lavorative e ricevendo a casa i beni – necessari e non – per la vita quotidiana (di qui, il boom dell’e-commerce e dell’home delivery). Dall’altro lato, mai come in quei mesi si è riconosciuto il valore della solidarietà e l’importanza delle comunità e della qualità delle relazioni tra le persone che le abitano.

Tali temi si sono intrecciati alla questione della sostenibilità, quale prospettiva capace di orientare lo sviluppo di una comunità verso una migliore qualità di vita, garantendo una maggiore cura del territorio e dell’ambiente e, allo stesso tempo, realizzando servizi più efficienti e assicurando risorse per promuovere lo sviluppo individuale e collettivo nella direzione di un incremento del benessere, materiale e non solo.

In questo progetto per la costruzione di “comunità sostenibili”, che si sostanzia in molte iniziative e programmi promossi a livello nazionale e locale – si pensi alle sharing cities o all’economia collaborativa – la logistica può avere un ruolo cruciale. Ma come? Che opportunità offre, al mondo della logistica, questo “nuovo bisogno di comunità”? E i logistici sono pronti (e capaci) a raccogliere questa sfida, ad esempio per (ri)progettare città più vivibili e belle? In che modo? Con quali idee e soluzioni?

Di questo si parlerà nel convegno-laboratorio annuale di SOS-LOGistica, realizzato con la collaborazione del Green Transition Hub della LIUC – Università Cattaneo e del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca.

PROGRAMMA

h. 9:30 – Registrazione dei partecipanti

h. 10:00 – Introduzioni
Federico Visconti, Rettore LIUC – Università Cattaneo
Alessandro Creazza, Direttore Green Transition Hub, LIUC – Università Cattaneo
Daniele Testi, Presidente SOS-LOGistica
Luca P. Vecchio, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca

h. 10:40 – Relazioni
Ivana Pais, Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica di Milano
Quale comunità per quale sostenibilità.

Paolo Rangoni, EMEA Supply Chain & Leasing Business Development Director – JLL
Logistica collaborativa. Una scelta sostenibile oltre che di efficienza.

Stefano Bonaldo, Capo di Gabinetto del Presidente – Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
Un modello di governance condiviso per la competitività del sistema portuale veneto attraverso il paradigma della sostenibilità.

Claudia Montanari, Real Estate & Customer Experience Lead, Director PROLOGIS
PARKlife™: evoluzione logistica tra cultura, sport e socializzazione.

Fabio Pietrosanti, Amministratore unico, LESS Impresa Sociale
Collaborazione logistica di prossimità nelle città. La tecnologia bene comune quale fattore abilitante.

h. 12:00-14:00 – Laboratori e finger lunch

Dopo le relazioni, a partire dalle loro sollecitazioni, sono previste delle attività laboratoriali per coinvolgere i partecipanti nella riflessione e nello sviluppo di idee e progetti sul ruolo della logistica per la promozione di comunità sostenibili.
Le attività si svolgeranno su cinque tavoli di lavoro allestiti per il pranzo.

Gli esiti del lavoro dei tavoli saranno discussi nella fase conclusiva del Convegno.

Luogo

Università Carlo Cattaneo LIUC
Castellanza (VA), + Google Maps
Sito web:
hhttp://www.liuc.it
error: RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GDL

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR