PRELIOS – HEADER BANNER DAL 14 SETTEMBRE AL 14 NOVEMBRE 2023
HUNDAY – header banner dal 13 settembre al 13 ottobre 2023
HUME – header banner dal 1 al 30 settembre 2023
DEA CAPITAL – header banner dal 12 giugno al 12 novembre 2023
MANHATTAN ASSOCIATES – header banner dal 1 settembre al 30 novembre 2023
COLLIERS – header banner dal 1 al 30 settembre 2023

Inchiesta sul trasporto: Maurizio Vioni di Samag Holding Logistics, obiettivo: razionalizzare

0
IMMOCOM – newsbanner dal 1 al 30 settembre 2023
TOYOTA – newsbanner dal 25 maggio 2023 al 24 maggio 2024

Fare i conti (letteralmente) con una domanda forte quanto instabile, l’incremento ormai fuori controllo dei prezzi per i fattori produttivi, i ritardi di una supply chain globale sempre più provata dagli effetti della pandemia e una scarsa disponibilità di autisti mezzi può mettere a dura prova anche i business più solidi.

“Gli impatti sono notevoli – ammette Maurizio Vioni, direttore supply chain di Samag Holding Logistics, provider internazionale di servizi di logistica integrata, trasporti e distribuzione.

MIP POLITECNICO DI MILANO – newsbanner dal 22 settembre al 21 novembre 2023
CLICK UTILITY – news banner dal 13 settembre al 13 ottobre 2023
CLS – news banner dal 1 settembre al 30 settembre 2023
BAOLI – newsbanner dal 1 maggio al 31 maggio 2022

“Eroghiamo un servizio di trasporto su commissione con tratte prestabilite e personalizzate, a bassa percorrenza. Il primo problema è soddisfare la domanda di mercato: riusciamo ma non senza qualche difficoltà e non senza un aumento delle spese e il costante rischio di ritardi. Le ripercussioni sono quindi innanzitutto sul conto economico perché ribaltare gli aumenti di prezzo sulla committenza non è facile, né sempre possibile”.

Controllare i centri di costo

Da un lato, stiamo dunque razionalizzando i nostri centri di costo e centralizzando gli acquisti, primi tra tutti quelli per il carburante. Dall’altro,  dobbiamo cercare di colmare il gap di autisti e veicoli. Per quel che riguarda il primo punto, stiamo costruendo le condizioni per ricercare e soprattutto attrarre professionalità già formate e presenti sul mercato non solo in Italia.

Per quel che riguarda i mezzi invece ci sta premiando il fatto di essere stati lungimiranti e forse anche coraggiosi con ordini importanti effettuati in momenti in cui c’era alcuna certezza commerciale. Un centinaio di veicoli ci saranno consegnati a breve”.

Ognuno deve fare la propria parte

Il delicato equilibrio di sistema richiede però che ognuno faccia la propria parte. Un tema delicato è quello che riguarda la necessita di interventi governativi mirati a supporto di una categoria chiamata oggi a fare investimenti importanti e necessari, ma spesso “al buio”.

E qui s’inserisce il tema della digitalizzazione che, prima di essere la soluzione a tanti problemi, è processo lungo e complicato. “Portare cambiamento in un settore maturo come questo non è facile – dice Vioni – Per molte aziende eliminare la carta è già uno scoglio enorme”.

Non per Samag H. L. che da tempo si muove in questa direzione. “Ci agevola il fatto di lavorare molto con l’home delivery in cui molte funzioni sono naturalmente digitali e la programmazione è sempre più stressata.

Lavoriamo però anche tanto con l’alimentare e quindi con la GDO che invece fa abbastanza fatica.

La dematerializzazione e la digitalizzazione sono essenziali per semplificare i flussi.

Dobbiamo puntare a una gestione programmata in cui ci siano regole per gestire le poche eccezioni come tali. Dal canto nostro, stiamo implementando diverse soluzioni per la programmazione del carico/scarico, per la simulazione e quindi l’ottimizzazione delle rotte, per la condivisione delle informazioni in tempo reale.

Occhio alla cyber security

Il tutto – conclude Vioni – senza perdere di vista la cyber security: un asset su cui stiamo investendo in modo importante per offrire un servizio sempre migliore alla committenza.

Gli operatori logistici hanno in pancia volumi enormi di informazioni dal valore straordinario al fine di comprendere l’evoluzione del mercato e fare poi le giuste scelte d’investimento. In Samag H. L. vogliamo fare della gestione oculata di questi dati un vantaggio competitivo”.

Nicoletta Ferrini

Estratto dell’articolo pubblicato sul numero di giugno 2022 de Il Giornale della Logistica


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Giornale della Logistica

Lascia un commento

error: RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GDL

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR