CROMWELL – header banner dal 5 giugno al 5 luglio 2024
SISTEMA ESPANSIONE – header banner dal 1 al 30 giugno 2024
AUTOSTORE – header banner dal 1 al 30 giugno 2024
EUROPA RISORSE – header banner dal 1 maggio al 30 giugno 2024
DEA CAPITAL – header banner dal 24 maggio al 30 giugno + 1/9 al 23/9
COLLIERS – header banner dal 1 al 30 giugno 2024

NAU!RELOOVE: riciclare, riusare e riamare

0
STILL – newsbanner dal 1 maggio al 31 agosto 2024

Piccoli gesti che fanno la differenza e cambiano le regole del gioco, come quello di rimettere in circolo i propri occhiali usati. È da questa idea che nasce NAU!RELOOVE, il primo progetto di economia circolare di NAU!, azienda produttrice di occhiali da sole e da vista, nato per allungare il ciclo di vita dei suoi prodotti. Il primo negozio NAU!RELOOVE ha aperto nel centro di Como lo scorso dicembre.

“NAU! nasce mettendo al centro la sostenibilità e le persone, questo è il nostro imprinting – spiega la Co-founder Monica Salvestrin -. Parliamo di sostenibilità già dal 2007 e oggi siamo a una quota di occhiali prodotti con materiali riciclati di circa il 20% sul sell out. In questo percorso abbiamo iniziato a guardare all’economia circolare e nel 2018 abbiamo lanciato il servizio di tagliando dell’occhiale: il cliente ci consegna il suo occhiale rotto, noi lo riportiamo in fabbrica, dove viene messo a nuovo e restituito. Un servizio così apprezzato che abbiamo deciso di fare uno step in più: abbiamo iniziato a raccogliere occhiali usati attraverso i nostri negozi, muovendoci all’interno dell’attuale perimetro legale per quel che riguarda i dispositivi medici, che in Italia non è così facile. Ma le difficoltà non ci hanno fermato ed è nato NAU! RELOOVE!, il primo negozio del suo genere dove si vendono esclusivamente occhiali usati”.

DEA CAPITAL – newsbanner dal 1 giugno al 30 giugno 2024
RICHMOND-LOGISTIC FORUM IT-newsbanner dal 1 al 30 giugno 2024

Nuova vita per l’occhiale usato

“La peculiarità del progetto NAU!RELOOVE è che utilizziamo un oggetto che è già stato amato – Reloove vuol dire riama. Abbiamo iniziato a raccogliere gli occhiali usati in tutti i nostri negozi, cosa tutt’altro che banale perché le persone spesso fanno fatica a separarsi dal loro vecchio occhiale. – continua Salvestrin – Noi li rimettiamo in circolo e diamo anche un buono al cliente, con cui avviene in pratica il passaggio di proprietà. Raccogliamo occhiali di tutti i brand, ma in questo momento, per un tema normativo, possiamo vendere solo gli occhiali a marchio NAU!, di cui abbiamo il fascicolo tecnico”.

Dal punto vendita alla fabbrica

Gli occhiali usati, raccolti negli oltre 150 punti vendita NAU! in tutta Italia, raggiungono la fabbrica di Castiglione Olona (Varese) utilizzando i flussi logistici già esistenti. “Una volta al mese è prevista una spedizione in casa madre dai nostri negozi, che utilizziamo anche per spedire gli occhiali usati. Qui, dopo un’attenta analisi, avviamo il processo di rimessa a nuovo, che significa: sanificazione, lucidatura, cambio di viti e naselli, cambio lenti da sole, rifacimento delle tampografie, registrazione dell’assetto dell’occhiale ed eliminazione delle vecchie lenti da vista per poter ospitare le nuove lenti, costruite su misura in base alle esigenze visive della persona che li farà rivivere”.

Riscontri positivi

“Credo che il retail abbia una possibilità: quella di lanciare messaggi positivi, come “impara a separarti dalle vecchie cose, portamele e fanne qualcos’altro”. E devo dire che i risultati ci sono – ha proseguito Salvestrin –: il successo di NAU!RELOOVE è enorme, le persone a Como comprano volentieri. E non per una questione di prezzo, che è sicuramente conveniente, ma proprio di sostenibilità. Il riassortimento nel negozio di Como avviene sul venduto, come per tutti i nostri punti vendita. Riassortiamo sul venduto con un criterio quali-quantitativo”.

Gabriella Grillo

Estratto dell’articolo pubblicato completo sul numero di Maggio 2024 de Il Giornale della Logistica

 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Giornale della Logistica

Comments are closed.

error: RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GDL