CONTINENTAL – header banner dal 1 al 31 dicembre 2023
GLP – header banner dal 13 novembre al 13 febbraio 2024
P3 ALTEDO – Header banner dal 18 ottobre 2023 al 17 gennaio 2023

Trasporto marittimo: una road map per la decarbonizzazione

0
TOYOTA – newsbanner dal 25 maggio 2023 al 24 maggio 2024

Si chiama “La rotta verso il net zero. Insieme per decarbonizzare il settore marittimo” il documento presentato da Eni, in collaborazione con Assarmatori e Confitarma, a cui hanno contribuito tre delle più grandi aziende produttrici di motori navali (Wärtsilä, WinGD e MAN Energy Solutions), oltre a Unem, Federchimica/Assogasliquidi, Assocostieri e RINA, che hanno supervisionato il lavoro di 40 esperti che hanno lavorato congiuntamente per arrivare a una strategia comune.

Il progetto ha definito un documento di orientamento strategico, a partire dall’analisi dell’evoluzione tecnologica dei motori e dalla disponibilità, anche in termini di infrastrutture, di vettori energetici a ridotta intensità carbonica. “È importante lavorare insieme per la decarbonizzazione del trasporto marittimo e portare le nostre idee a chi deve poi tradurle in leggi e norme”, spiega Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di Eni.

BAOLI – newsbanner dal 1 maggio al 31 maggio 2022

“Gli armatori sono in prima linea per la decarbonizzazione del trasporto marittimo. Tuttavia, quando si parla di combustibili alternativi, è fondamentale il contributo dell’industria di terra per l’individuazione del fuel, per la sua produzione, lo stoccaggio nei porti, la distribuzione e la messa a bordo della nave. La transizione ecologica ci vede tutti coinvolti, ma siamo ancora lontani dal traguardo”, commentano Mario Mattioli, Presidente di Confitarma, e Stefano Messina, Presidente di Assarmatori.

Vettori energetici: le soluzioni possibili

I vettori energetici disponibili sono molteplici (HVO, FAME, GPL, GNL e le sue soluzioni bio e rinnovabili, metanolo, ammoniaca, carburanti sintetici e idrogeno), ma presentano applicazioni e prospettive diverse, condizionate dalla disponibilità di materie prime e dalle infrastrutture esistenti o in via di realizzazione.

I biofuel rappresentano nel breve-medio termine una soluzione già disponibile: Eni e le aziende partner del progetto hanno manifestato la volontà di realizzare dei casi pilota, che consentirebbero di soddisfare i target europei e di garantire la competitività, tenuto conto di un naviglio mondiale con un’età media di poco sotto ai 22 anni che ha tempi di sostituzione molto diversi. I produttori di motori sono pronti per realizzare soluzioni ad hoc per le diverse tipologie di combustibile. Al momento gli armatori si stanno orientando verso motori mono fuel e dual fuel che utilizzano vettori liquidi o gassosi anche bio, metanolo e nel lungo termine ammoniaca e idrogeno.

Il contesto: i numeri e l’impatto ambientale

Il settore marittimo è oggi la spina dorsale dell’economia globale: il 90% delle merci è trasportato via acqua da più di 100.000 navi mercantili, che trasportano 12 miliardi di tonnellate di merce all’anno. A livello europeo, il trasporto marittimo muove circa il 75% del commercio extra-europeo e il 36% dell’intra-EU.

Sul fronte dell’impatto ambientale, si stima che le emissioni ad effetto serra generate dal trasporto marittimo pesino per circa il 3% sul totale mondiale delle emissioni climalteranti. Una percentuale destinata a raggiungere il 17% entro il 2050.

Il settore necessita di conseguenza di soluzioni di breve, medio e lungo termine, compatibili con le dinamiche economiche, per contenere fino ad azzerare le emissioni di CO2 e consentire agli armatori di rispondere adeguatamente ai target fissati dalla Commissione europea, nonché agli obblighi definiti a livello internazionale dall’IMO (International Marine Organization) e da altri ulteriori adempimenti.

Gabriella Grillo

Estratto dell’articolo pubblicato sul numero di Settembre 2023 de Il Giornale della Logistica


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Giornale della Logistica

Comments are closed.

error: RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GDL

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR