CROMWELL – header banner dal 5 giugno al 5 luglio 2024
SISTEMA ESPANSIONE – header banner dal 1 al 30 giugno 2024
AUTOSTORE – header banner dal 1 al 30 giugno 2024
EUROPA RISORSE – header banner dal 1 maggio al 30 giugno 2024
DEA CAPITAL – header banner dal 24 maggio al 30 giugno + 1/9 al 23/9
COLLIERS – header banner dal 1 al 30 giugno 2024

Magazzini più performanti con la gamification

0
STILL – newsbanner dal 1 maggio al 31 agosto 2024

Applicazione di elementi di game design, meccaniche di svago ed esperienze simili a giochi, in contesti lavorativi, per coinvolgere e motivare i dipendenti: in questo consiste in sintesi la “gamification”, che ha l’obiettivo di rendere compiti o attività più divertenti, interattivi e gratificanti, incorporando elementi ludici, qual punteggi, classifiche, sfide e premi. Di fatto, il concetto di gamification si fonda sull’utilizzo delle tendenze naturali degli individui per la competizione, il successo e l’interazione sociale con il fine ultimo di influenzarne i comportamenti e di conseguire i risultati prefissati. La gamification si sta diffondendo anche nel settore della logistica e della catena di fornitura. Vediamo di che si tratta.

Per una logistica più efficiente

Nel contesto della logistica, le operazioni di magazzino sono fondamentali e richiedono una gestione precisa, soprattutto considerando l’attuale incertezza del panorama. La gamification è come una strategia chiave per ottimizzare la gestione del magazzino, migliorando il coinvolgimento e la motivazione dei dipendenti. È essenziale sottolineare che l’implementazione di successo della gamification in un magazzino richiede una pianificazione accurata e una strategia ben definita. Di fatto, è fondamentale stabilire obiettivi chiari e misurabili, coinvolgere attivamente i dipendenti nel processo e monitorare costantemente i risultati raggiunti. Pertanto, l’organizzazione, per introdurre la gamification, può iniziare identificando gli elementi della strategia logistica attuale che non soddisfano le aspettative. In altre parole, i punti critici possono diventare i principali obiettivi di miglioramento attraverso l’implementazione di sistemi di gamification.

DEA CAPITAL – newsbanner dal 1 giugno al 30 giugno 2024
RICHMOND-LOGISTIC FORUM IT-newsbanner dal 1 al 30 giugno 2024

I pro e i contro

È fondamentale identificare le aree della gestione del magazzino in cui introdurre la gamification e attuare una strategia strutturata.

Inoltre, è importante fornire ai partecipanti chiare aspettative per mantenerli coinvolti. Altrettanto importante è la selezione accurata delle metriche da monitorare, insieme alla definizione di procedure operative standard e di un sistema di gestione del lavoro conforme agli standard stabiliti. È importante anche prendere in considerazione sia i pro sia i contro della gamification e ponderare i vantaggi in termini di incentivi e produttività rispetto all’eventuale stress che potrebbe derivare dalla gamification per i lavoratori. Ancora, va tenuto presente che in alcuni casi l’implementazione della gamification potrebbe aumentare il bullismo sul posto di lavoro o aumentare il rischio di imbrogli e umiliazioni. Pertanto, è importante stabilire regole chiare e trasparenti e garantire che il sistema di gamification sia gestito in modo equo e rispettoso.

I fattori guida per la gamification in magazzino

Sebbene promettente, la strategia non è una soluzione magica che funziona in modo uniforme per ogni azienda. Pertanto, è importante considerare alcuni fattori guida per valutare quando è il momento giusto per implementarla nell’area del magazzino. E, precisamente:

Maturità operativa Prima di introdurre la gamification, è imperativo garantire che le operazioni di base del magazzino siano stabili ed efficienti. La gamification dovrebbe servire a potenziare un sistema già consolidato, non a mascherare o risolvere problemi sottostanti.

Feedback e morale dei dipendentiSe eventuali feedback da parte dei lavoratori del magazzino rivelano una mancanza di motivazione, monotonia o un calo generale della soddisfazione lavorativa, l’introduzione della gamification potrebbe essere una mossa strategica per aumentare il morale e la motivazione.

Cambiamento nel flusso di lavoro o nella tecnologiaLa gamification può essere integrata nel programma di formazione durante l’implementazione di un nuovo sistema o tecnologia per accelerare l’adozione e migliorare le competenze dei dipendenti.

Preparazione in vista di picchi di lavoro – È possibile integrare la gamification per preparare la forza lavoro in previsione di eventuali picchi stagionali, durante i quali la pressione sulle prestazioni è elevata.

Problemi di fidelizzazioneI tassi di turnover elevati nell’area del magazzino possono causare notevoli interruzioni nelle operazioni. Pertanto, la gamification può rappresentare una strategia efficace per aumentare la fidelizzazione.

Operazioni di scalabilitàLa gamification può costituire uno strumento coinvolgente per gestire in modo più efficace le fasi di espansione o ridimensionamento del magazzino, oltre a facilitare l’integrazione dei nuovi arrivati nel team esistente attraverso un processo di formazione interattivo.

Metriche di prestazione sotto la mediaLa strategia potrebbe rappresentare una soluzione efficace nel caso in cui i Key Performance Indicator (KPI) rivelino prestazioni inferiori alla media, fornendo così la spinta necessaria per raggiungere o superare gli obiettivi desiderati.

Coinvolgimento degli stakeholder  –  È estremamente importante assicurare che sia il management sia gli addetti ai lavori riconoscano il potenziale valore della gamification. Nel caso in cui si riscontri una resistenza significativa da entrambe le parti, potrebbe essere utile organizzare seminari o sessioni di brainstorming.

Federica Maria Rita Livelli

Estratto dell’articolo pubblicato completo sul numero di Maggio 2024 de Il Giornale della Logistica

 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Giornale della Logistica

Comments are closed.

error: RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GDL