PRELIOS – HEADER BANNER DAL 14 SETTEMBRE AL 14 NOVEMBRE 2023
HUNDAY – header banner dal 13 settembre al 13 ottobre 2023
HUME – header banner dal 1 al 30 settembre 2023
DEA CAPITAL – header banner dal 12 giugno al 12 novembre 2023
MANHATTAN ASSOCIATES – header banner dal 1 settembre al 30 novembre 2023
COLLIERS – header banner dal 1 al 30 settembre 2023

VGP: transizione è la parola giusta per la logistica di oggi

0
IMMOCOM – newsbanner dal 1 al 30 settembre 2023
TOYOTA – newsbanner dal 25 maggio 2023 al 24 maggio 2024

La logistica è per definizione fatta da movimentazioni e oggi questo settore sta vivendo un momento particolare di evoluzione, che definirei di transizione. Non siamo più nel periodo pandemico, che ha visto un numero di ordini online spropositato, ma abbiamo anche già superato la fase post-pandemica, in cui il numero di volumi si è assestato. Nel 2022, 33,3 milioni di persone in Italia hanno effettuato ordini online, e in questa prima parte del 2023 il numero è rimasto sostanzialmente molto simile, ma se confrontato con lo stesso periodo del 2019, notiamo che coloro che fanno acquisti online sono aumentati del 39%, che è una percentuale davvero importante.

Siamo quindi in una fase ancora più avanzata, segnata dall’aumento dei costi delle materie prime, che ha portato con sé anche un aumento medio dei costi di locazione di circa il 10-11% in tutto il Paese solo negli ultimi 12 mesi, aumento che stiamo vedendo man mano regredire. Questa complessità emerge anche dall’attenta valutazione e dall’analisi approfondita sugli investimenti messa in atto dai grandi operatori del settore. Questo è già successo in Europa e ora in Italia, dove, comunque, le tendenze iniziate in altri Stati europei si riflettono molto spesso.

MIP POLITECNICO DI MILANO – newsbanner dal 22 settembre al 21 novembre 2023
CLICK UTILITY – news banner dal 13 settembre al 13 ottobre 2023
BAOLI – newsbanner dal 1 maggio al 31 maggio 2022
CLS – news banner dal 1 settembre al 30 settembre 2023

ESG: attrattiva o realtà

Cosa possono fare le aziende, mentre sullo sfondo lo scenario economico europeo continua a cambiare? È necessario percepire le nuove esigenze dei clienti, che iniziano sempre più a richiedere nuovi parchi logistici e produttivi che rispondano alle nuove direttive e tendenze europee, perché quelli vecchi di 20 anni non sono più adeguati. VGP, a questo proposito, si impegna a dare un contributo verso un’economia più sostenibile e un uso più consapevole delle risorse naturali attraverso immobili logistici e semi-industriali di alta qualità e sostenibilità.

In relazione ai magazzini logistici e produttivi, inoltre, più che di lay out si deve parlare di fit out. L’ottimizzazione degli spazi interni non mira solo a rinnovare la struttura, ma a rendere l’ambiente più funzionale e in linea con le esigenze dei lavoratori. Sono finiti i tempi dei magazzini grigi e polverosi; gli affittuari chiedono spazi in cui l’estetica si combini con la funzionalità.

In qualità di proprietario, gestore e sviluppatore paneuropeo di immobili logistici e semi-industriali di alta qualità, VGP sostiene e comprende appieno l’eccellente potenziale dell’industria italiana, che è leader europea nel settore e deve quindi avere un sistema logistico altrettanto valido.

Agostino Emanuele

Country Manager Italy VGP

Articolo pubblicato sul numero di Luglio/Agosto 2023 de Il Giornale della Logistica

 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Giornale della Logistica

Comments are closed.

error: RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GDL

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR