GEP – Header banner dal 1 al 31 marzo 2023
GOODMAN – header banner dal 1 marzo al 30 aprile 2023
COLLIERS – header banner dal 1 al 31 marzo 2023
riempitivo gdl header

La filiera della salute regge il colpo inferto dal covid-19: il punto di vista di Assoram

0
LINDE – newsbanner dal 1 gennaio al 30 aprile 2023
Riempitivo gdl newsbanner

ASSORAM – Associazione Operatori Commerciali e Logistici. Associazione che rappresenta il mondo della distribuzione primaria, riunisce oltre 100 aziende – dalle piccole-medie realtà alle grandi multinazionali –  impegnate in servizi di fornitura dei prodotti della salute. Un anello importante della filiera del pharma, subito a valle della produzione, che gestisce uno stock pari a oltre il 95% del bene farmaco in distribuzione in tutta Italia (data la quasi totale assenza di magazzini di fabbrica). Un anello che ha dovuto lavorare strenuamente per far sì che l’intera filiera sanitaria reggesse l’impatto dell’emergenza scatenata dal diffondersi del covid-19 in Italia e rispondere con efficacia all’esplosione di richieste di farmaci e dispositivi medici.

Massima reattività di filiera

“Fin dalle prime ore dell’emergenza, nel susseguirsi dei decreti per affrontare la crisi, nell’incertezza generale una certezza si è fin da subito consolidata: la filiera farmaceutica è indispensabile per assicurare la continuità terapeutica e solo agendo con compattezza è possibile assicurarne la piena funzionalità”, racconta Pierluigi Petrone, Presidente Assoram, “la reazione, immediata, da parte delle realtà che partecipano ad Assoram, è stata una risposta di responsabilità che ha consentito di non fermare le attività per neppure un solo giorno, pur assicurando a tutti i lavoratori l’adempimento di corrette e adeguate misure di sicurezza. Un risultato che è stato possibile grazie all’impegno individuale di tutte le persone coinvolte e al dialogo costante tra aziende, istituzioni e organi di rappresentanza.

I rifornimenti hanno potuto così continuare anche nelle aree dove la crisi è stata più profonda e i bisogni più urgenti – nelle aree rosse di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna –  grazie alla professionalità delle maestranze di magazzini e autotrasporto. È con orgoglio che posso dichiarare che, davvero, concessionari, depositari, partner logistici e del trasporto – nonostante le operations siano concentrate sulle spalle di poche realtà specializzate – hanno dato il meglio di sé in questa emergenza e l’energia così messa in circolo ha consentito all’intera filiera di resistere”.

Italia: coraggio e orgoglio

Molti e decisivi, dunque, i punti di forza del comparto distributivo, che però si è dovuto anche scontare: “Quanto accaduto”, auspica Petrone, “dovrà far riflettere sulle conseguenze del federalismo introdotto dall’articolo 5 della Costituzione e riportare allo Stato la centralità di gestione in ambito sanitario, per maggior efficienza e sicurezza dell’intero sistema, omogeneizzando la regolamentazione di riferimento. Un’azione mirata volta all’uniformità che, anzi, dovrà essere ampliata e abbracciare un orizzonte europeo. Da oltre un anno, Assoram è parte di GIRP (European Healthcare Distribution Association): questo ci ha permesso di mantenerci aggiornati sulle best pratcices adottate dagli altri Paesi e di notare come il modello italiano sia stato assurto a riferimento dalle zone che sono state raggiunte più tardi dalla pandemia. Un dato che ci può confortare sulla bontà di quanto è stato fatto, ma deve anche agire da stimolo per progredire in questa direzione.

Una filiera sempre più coesa

Durante la crisi le aziende del settore hanno dimostrato compattezza e reattività, il ritorno alla normalità sarà l’occasione per ripartire introducendo i cambiamenti che il settore auspica da tempo, per ottimizzare ulteriormente la tracciabilità, l’efficienza e la collaborazione all’interno della filiera e tra filiere compatibili”. L’Italia è il primo produttore europeo del bene farmaco, ambito che rappresenta un settore trainante nell’economia del nostro Paese, con crescita anno su anno a doppia cifra.

di Francesca Saporiti

Per approfondire il tema si rimanda all’articolo dedicato all’impatto del covid-19 sulla filiera del pharma sul numero di maggio 2020 de Il Giornale della Logistica 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Giornale della Logistica

Lascia un commento

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR