HUME – header banner dal 1 giugno al 31 luglio 2023
MANHATTAN ASSOCIATES – header banner dal 1 aprile al 30 giugno 2023
GOODMAN – header banner dal 2 maggio al 2 luglio 2023

Dalmine Logistic Solutions: innovativi per passione

0
CLS – news banner dal 1 giugno al 30 giugno 2023
TOYOTA – newsbanner dal 25 maggio 2023 al 24 maggio 2024

“Ponteggi Dalmine nasce nel 1947: è la prima azienda italiana attiva nel settore della logistica di magazzino”, inizia a raccontare Andrea Cammi, Co-Founder & CEO di Dalmine Logistic Solutions, “l’esperienza raccolta sul campo e le competenze sviluppate negli anni vengono tesaurizzate con la realizzazione, nel 1969, dello stabilimento produttivo di Potenza che rappresenta un polo all’avanguardia in Italia per la progettazione e produzione di sistemi di stoccaggio. L’acquisizione da parte del gruppo Marcegaglia nel 1997 ne alimenta ulteriormente la crescita, sostenendo investimenti per la crescita costante, le attività di ricerca&sviluppo e la diffusione sul territorio.

Come Struttura System – società di engineering specializzata nella fornitura di soluzioni logistiche -abbiamo cominciato a collaborare con Marcegaglia nel 2000. Riconoscendone il valore abbiamo deciso, dopo una lunga e proficua partnership, di acquisire la divisione di magazzinaggio del Gruppo Marcegaglia e dando vita a Dalmine Logistic Solutions nel 2015. Una realtà alimentata da solide radici, caratterizzata da una forte spinta innovativa in grado di sviluppare una gamma completa di soluzioni per il mercato nazionale e internazionale”.

In ascolto del mercato

Oggi Dalmine Logistic Solutions è una realtà in rapida e costante crescita, con headquarters a Piacenza e attività produttive organizzate in due poli: a Potenza e Graffignana (LO). Per presidiare capillarmente il territorio, sia dal punto di vista commerciale sia di assistenza post-vendita e manutenzione, Dalmine LS si avvale di una rete fidelizzata di agenzie e concessionari. “Essere presenti in modo efficace sul territorio è uno dei nostri punti di forza”, sottolinea Cammi, “la prossimità con clienti acquisiti e potenziali, infatti, ci assicura reattività – anche grazie ai depositi diffusi con materiali in pronta consegna per vendite veloci e assistenza – e la possibilità di cogliere le esigenze in modo diretto, così da potervi rispondere con tempestività. E questo è oggi più che mai decisivo: la domanda del mercato, infatti, sta cambiando in modo rapido e radicale ed è necessario trovare risposte innovative reagendo con rapidità e competenza.
Basti pensare alle trasformazioni introdotte dalla corsa dell’e-commerce o alle evoluzioni (in alcuni casi vere rivoluzioni) stimolate dall’adozione delle nuove tecnologie 4.0”.

Diversificare per rispondere alle molteplici esigenze

Per prepararsi a questi cambiamenti, Dalmine Logistic Solutions ha lavorato molto alla diversificazione, in particolare negli ultimi 5 anni, esplorando tutte le diverse possibilità di applicazione in ambito intralogistico, studiando soluzioni per rispondere alle esigenze di differenti modelli operativi, dalla gestione manuale a quella automatizzata, secondo le peculiarità dei numerosi mercati verticali., per gestire la molteplicità di UdC possibili.
“La reattività al cambiamento è oggi un fattore discriminante”, tiene a sottolineare Cammi, “solo chi è in grado di adattarsi rapidamente è davvero competitivo. Oggi la logistica ha bisogno di tempi rapido di progettazione e di implementazione, integrando soluzioni flessibili e scalabili in grado di rispondere ad esigenze non prevedibili. In risposta a questi cambiamenti, l’esperienza e la competenza maturata ci consentono di proporci come un HUB di soluzioni logistiche innovative in grado di trasferire valore ai nostri clienti, supportandoli nella scelta, delineando tutti gli scenari possibili e con essi le relative criticità cui fare fronte. Solo grazie alla condivisione e trasferimento di know how è possibile attuare progetti in grado di evolvere in base alle esigenze e proteggere così l’investimento nel tempo.

Sono convinto che questo approccio”, prosegue a spiegare, “ci abbia consentito di fidelizzare negli anni i clienti con cui abbiamo affrontato numerosi cambiamenti. Il concetto di scalabilità e flessibilità è alla base di tutti i nostri progetti. In alcuni casi abbiamo condiviso con i nostri clienti un percorso di evoluzione: ne sono un esempio le piattaforme realizzate per gli operatori e –commerce che, spesso avviate con una gestione manuale si sono poi evolute con un’automazione sempre più spinta.
In altri casi è bastato attuare delle azioni di revamping in cui i materiali sono stati riutilizzati per ottenere un’evoluzione della soluzione, disegnata a misura delle nuove esigenze.

Francesca Saporiti

Estratto dell’articolo pubblicato sul numero di Dicembre 2020 de Il Giornale della Logistica


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Il Giornale della Logistica

Lascia un commento

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail

Inserisci i tuoi dati. Riceverai una e-mail con la richiesta di confermare l’iscrizione (controlla anche lo spam!): cliccando sul link la tua iscrizione sarà attiva. Iscrivendoti accetti le nostre condizioni sulla privacy Informativa GDPR